Racconti animati

DESTINATARI
Scuola primaria – classi terze, quarte e quinte

SEDE DI SVOLGIMENTO
La proposta si realizza presso gli spazi delle classi aderenti al progetto, preferibilmente in un Auditorium che possa ospitare più classi contemporaneamente

DURATA
La proposta prevede un incontro per ogni Istituto della durata di 2 ore e mezza. In caso di un numero elevato di classi aderenti elevato l’incontro può essere riproposto in più occasioni. L’orario può essere concordato in relazione alle esigenze dell’Istituto e alla disponibilità delle autrici.

PERIODO
L’ incontro può essere svolto in qualsiasi periodo dell’anno scolastico

OBIETTIVI
Gli obiettivi dell’incontro sono: – Far conoscere agli studenti due autrici di libri per bambini – Favorire un dibattito sulle opportunità e sugli aspetti negativi della diffusione tecnologica – Stimolare una riflessione critica sui diritti e sui doveri dei bambini – Conoscere la storia e il ruolo delle donne in relazione alla costituzione della Repubblica – Incentivare uno scambio costruttivo sull’affermazione dei diritti e dell’uguaglianza dei cittadini, senza alcuna discriminazione

DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Durante l’incontro gli studenti avranno la possibilità di incontrare due scrittrici di libri per bambini con le quali poter interagire, porre domande e assistere alle rappresentazioni animate dei racconti. Valeria De Cubellis, autrice ed organizzatrice di laboratori di narrazione dedicati ai giovanissimi, racconterà del proprio libro “Libere per Costituzione. Le 21 donne che hanno fatto l’Italia” (2024) e Fulvia Niggi, attrice, autrice e regista di spettacoli teatrali per ragazzi, parlerà alle classi del suo libro “Dottore, ho ingoiato la Playstation” (2018).

METODOLOGIA
L’incontro prevede una rappresentazione scenica dei due racconti da parte delle autrici, che impiegano entrambe una metodologia interattiva per stimolare il dibattito con gli studenti.

STRUMENTI/MATERIALI
Alla scuola è richiesta la dotazione di due microfoni (gelato) collegati all’impianto audio, in modo da mettere gli studenti in condizione di sentire bene i racconti delle autrici e di farsi ascoltare in caso di intervento. L’ENDAS e le autrici mettono a disposizione tutto il materiale (strumenti musicali, costumi, parrucche ecc..) necessario per la realizzazione del progetto.

UFFICIO COMUNALE E ASSESSORATO DI COMPETENZA
Ufficio Cultura Via del Pascolo, 13/A – culturali@comune.nichelino.to.it – Tel. 0116819641 Assessorato alla Cultura

SOGGETTO REALIZZATORE
E.N.D.A.S. PIEMONTE ETS APS Via Assarotti 3, 10122 Torino 348/0832838 (Andrea Scarselli – Psicologa del Lavoro) progettazione@endaspiemonte.it

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
I referenti delle classi dovranno contattare direttamente la responsabile del progetto Andrea Scarselli inviando una mail a progettazione@endaspiemonte.it Per calendarizzare al meglio le attività le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 settembre 2024.

INFO
Andrea Scarselli, Cell. 379 2677209