Oltre le apparenze

DESTINATARI
Scuole secondarie di I° grado – classi prime, seconde e terze

SEDE DI SVOLGIMENTO
La proposta si realizza presso gli spazi dell’Istituto aderente al progetto, preferibilmente nell’aula sede di svolgimento delle lezioni ordinarie della singola classe. Si può valutare, qualora gli spazi lo consentano, di coinvolgere più classi contemporaneamente (al massimo 3 classi ad incontro).

DURATA
La proposta prevede un incontro per classe della durata di 2 ore in orario da concordare con l’Istituto.

PERIODO
L’incontro può essere svolto nel periodo dell’anno compreso tra i mesi di ottobre e maggio.

OBIETTIVI
Gli obiettivi dell’incontro sono: – Promuovere la consapevolezza su stereotipi, pregiudizi e discriminazioni evidenziandone cause, effetti e implicazioni – Stimolare il pensiero critico per contrastare gli atti discriminatori presenti nella società e nei media – Creare un ambiente scolastico e comunitario inclusivo in cui tutte le persone sono accettate e rispettate per la propria unicità e diversità – Favorire lo sviluppo di competenze (empatia, comunicazione efficace, gestione dei conflitti e cooperazione) per promuovere relazioni positive e il benessere individuale e collettivo

DESCRIZIONE ATTIVITA’
Durante l’incontro si accompagnano gli studenti a un’elaborazione di cosa siano gli stereotipi (come si formano e come influenzano il nostro modo di pensare e di interagire con gli altri), i pregiudizi (su cosa si basano e a quali comportamenti possono portare) e le discriminazioni (approfondendo le diverse forme quali razziale, di genere, di orientamento sessuale, di disabilità, ecc.). Si discutono con i partecipanti gli effetti dannosi che le varie forme di pensiero, atteggiamento e comportamento possono avere sulla vita delle persone e sulle comunità. In via trasversale si esamina il potere delle parole e delle azioni nel perpetuare azioni negative, discutendo dei modi in cui questi possono causare danni o, viceversa, promuovere l’empatia e il rispetto reciproco. Inoltre si riflette sul ruolo di alcune 23 figure quali genitori, insegnanti, figure di autorità e della comunità nel contrastare stereotipi, pregiudizi e discriminazioni, discutendo di come gli adulti possono supportare e guidare gli studenti nel promuovere un ambiente scolastico e comunitario inclusivo e tollerante.

METODOLOGIA
Utilizzando una combinazione di diverse metodologie e attività, si cerca di creare un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente, che favorisca la comprensione e la consapevolezza dei temi trattati. Nello specifico, si implementano discussioni guidate (incoraggiando gli studenti a condividere le proprie opinioni, esperienze e punti di vista, tramite l’utilizzo di domande aperte volte a favorire un dialogo costruttivo), attività di gruppo (dividendo gli studenti in piccoli team per lavorare insieme su compiti specifici, come l’analisi di casi di studio o la pianificazione di azioni, promuovendo la collaborazione, il pensiero critico e la condivisione delle responsabilità), role-playing (invitando gli alunni ad interpretare situazioni come se fossero reali, permettendo loro di mettersi nei panni degli altri e di sviluppare empatia e comprensione), analisi multimediali (utilizzando materiali come video, articoli di giornale, immagini o podcast per esplorare casi accaduti), attività creative (invitando i partecipanti a esprimere le proprie idee e opinioni attraverso il disegno, la scrittura creativa, la produzione di poesie o collage approfondendo la loro comprensione dei temi trattati).

STRUMENTI/MATERIALI
Occorre che all’interno dell’aula sia presente un video-proiettore con cui condividere le slide con gli studenti, ed un impianto audio che consenta la riproduzione di alcuni video. Occorre, inoltre, che la scuola possa stampare informato A4 alcuni documenti necessari per la realizzazione delle attività prima della realizzazione dell’incontro. L’ENDAS mette a disposizione tutto il materiale (dispense e slide) necessario per la realizzazione del progetto.

UFFICIO COMUNALE E ASSESSORATO DI COMPETENZA:
Ufficio Cultura Via del Pascolo, 13/A – culturali@comune.nichelino.to.it – Tel. 0116819641 Assessorato alla Cultura

SOGGETTO REALIZZATORE:
E.N.D.A.S. PIEMONTE ETS APS Via Assarotti 3, 10122 Torino 348/0832838 (Andrea Scarselli – Psicologa del Lavoro) progettazione@endaspiemonte.it

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
I referenti delle classi dovranno contattare direttamente la responsabile del progetto Andrea Scarselli inviando una mail a progettazione@endaspiemonte.it Per calendarizzare al meglio le attività le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 settembre 2024.

INFO
Andrea Scarselli, Cell. 379 2677209